PREMESSA
La chetoacidosi diabetica (DKA) rappresenta una delle emergenze pediatriche più critiche in ambito endocrinologico, con un significativo impatto sulla morbilità e mortalità dei pazienti. L’aggiornamento periodico delle linee guida nazionali è fondamentale per garantire che il trattamento segua le migliori evidenze disponibili e riduca al minimo il rischio di complicanze. Tuttavia, prima della loro implementazione su larga scala, è essenziale testarne l’efficacia e la chiarezza operativa attraverso un processo di validazione strutturato.
OBIETTIVI DELL’EVENTO
L’evento si propone di:
– Testare la fattibilità e l’efficacia operativa delle nuove raccomandazioni attraverso scenari di simulazione clinica avanzata.
– Identificare eventuali criticità nella loro applicazione in ambiente clinico.
– Raccogliere feedback da un board di esperti per ottimizzare la versione finale delle linee guida.
RISULTATI ATTESI
Validazione pratica delle nuove linee guida prima della loro diffusione ufficiale.
– Identificazione di eventuali aree di miglioramento in termini di chiarezza, sicurezza ed efficacia.
– Raccomandazioni finali basate sull’esperienza sul campo e sulle evidenze raccolte.
– Rafforzamento della formazione del personale sanitario attraverso l’uso della simulazione come strumento di apprendimento attivo.
L’integrazione della simulazione clinica nel processo di validazione delle linee guida nazionali rappresenta un approccio innovativo ed efficace per garantire la sicurezza e l’appropriatezza del trattamento della DKA pediatrica. L’evento contribuirà a migliorare l’aderenza alle nuove raccomandazioni, riducendo il rischio di errori e ottimizzando l’outcome clinico dei pazienti.