Caricamento Eventi

Le psicosi affettive e non affettive: eterogeneità sindromica e nosodromica

L’evento è strutturato in due giornate: 5-6 giugno 2025

LE GIORNATE DELLA LANTERNA 2025 – Le psicosi affettive e non affettive: eterogeneità sindromica e nosodromica

Razionale scientifico
Nonostante l’affermarsi, sempre più capillare, dei progressi in ambito neurobiologico e nonostante le neuroscienze stiano fornendo strumenti sempre più innovativi e inaspettati nell’era della medicina personalizzata, permangono ancora innumerevoli interrogativi inerenti la eterogeneità sindromica e nosodromica delle psicosi maggiori.
Uno dei quesiti ancora aperti in questo ambito riguarda l’effettiva presenza di caratteristiche distintive e tratti specifici in grado di fornire elementi differenziali tra forme di tipo affettivo e non affettivo, già a partire dall’esordio e dalle prime manifestazioni cliniche di malattia.
L’approccio attuale, sempre più sofisticato e di precisione in psichiatria permette di utilizzare certamente, come ormai da tempo, l’analisi di dati oggettivi attraverso esame obiettivo ed esami di laboratorio, ma anche l’applicazione delle più recenti tecniche di analisi dei dati clinici (strumenti di neuroimaging, connettomica, genomica, proteomica, trascrittomica, intelligenza artificiale). Ci si trova spesso tuttavia, in particolare nel campo delle psicosi maggiori, di fronte a una cangiante espressività sul piano sintomatologico e a una notevole eterogeneità sul piano del decorso.
Sebbene la medicina di precisione stia consentendo sempre di più sia in psicopatologia che in psichiatria di affinare le diagnosi, sottotipizzare i fenotipi clinici, mettere a punto approcci terapeutici con strumenti personalizzati, la clinica delle psicosi affettive e non affettive rimane abbastanza lacunosa, soprattutto nel tracciare la progressione e le traiettorie di malattia che permangono, allo stato attuale, ancora poco specifiche.
L’utilizzo consapevole delle nuove conoscenze sta aprendo numerosi scenari, ma richiede sempre maggiore interdisciplinarietà e capacità di lavoro coordinato in rete. Il presente evento si propone allora, alla luce delle più moderne acquisizioni e mediante la presenza di esperti e professionisti di indiscusso valore nazionale e internazionale ma soprattutto nell’ottica di un confronto equilibrato, di fornire una panoramica ampia, completa e aggiornata in termini di approccio e gestione alle psicosi affettive e non affettive nell’ottica della psichiatria di precisione.

Scarica locandina

Responsabile scientifico
Gianluca Serafini

Sede dell’evento

5 Giugno alle 10:00 - 18:30
Crediti ECM:
14
Destinatari:
Psicologo (psicologo, psicoterapeuta); Medico Chirurgo (geriatra, neurologo, psichiatra, medico di famiglia, psicoterapeuta); Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Segreteria organizzativa:
GGallery s.r.l.

Numero di telefono

010888871