I nostri eventi

Consulta il calendario e iscriviti ai corsi di tuo interesse

  • PATOLOGIA EMOCOAGULATIVA: TRA CONDIZIONI RARE ED ESPERIENZE

    Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova Piazza della Vittoria 12/4, Genova, Italy

    Il convegno si propone di fare il punto su aspetti diagnostico terapeutici nel campo di alcune coagulopatie. Questo evento riunirà esperti, ricercatori e professionisti del settore medico della Liguria per discutere delle sfide attuali e delle opportunità future nella gestione di tali patologie.

  • aEEG E EEG: APPLICAZIONI E MONITORAGGIO NEL NEONATO

    Hotel Delfino Viale Virgilio 66, Taranto, italia

    Il monitoraggio neurofisiologico della funzione cerebrale nel neonato in condizioni critiche” è indispensabile per diagnosticare tempestivamente le lesioni cerebrali, identificare l’efficacia della terapia intrapresa, fornire un giudizio prognostico a breve e lungo termine per migliorare l’outcome neurologico.

  • INNOVAZIONE NEL MONITORAGGIO GLICEMICO: il nuovo CGM di terza generazione per una gestione più efficace del diabete

    AULA “MARIA BAMBINA” C/O OSPEDALE FATEBENEFRATELLI Piazzale Principessa Clotilde, 3, Milano, italia

    Il monitoraggio continuo del glucosio (CGM) rappresenta oggi uno degli strumenti più avanzati per il controllo glicemico nei pazienti con diabete mellito, consentendo un approccio proattivo alla gestione terapeutica. Tuttavia, nonostante i progressi degli ultimi anni, persistono sfide legate a accuratezza, usabilità, accessibilità economica e integrazione nei percorsi assistenziali.

  • NUTRIZIONE ARTIFICIALE: QUALE RUOLO PER IL FARMACISTA OSPEDALIERO E PER IL CLINICO

    HOTEL SANTIN Viale delle Grazie, 9, Pordenone, Italia

    In un panorama sanitario sempre più complesso, il farmacista è chiamato a sviluppare competenze approfondite e specifiche per affrontare le sfide legate a un’assistenza di qualità e all’uso appropriato delle risorse disponibili. In questo contesto, il lavoro in team multidisciplinari rappresenta un elemento imprescindibile: il confronto tra diverse professionalità consente infatti di costruire percorsi virtuosi e condivisi, in un sistema realmente paziente-centrico.

  • CONNECTING BRAINS: LA DEPRESSIONE IN PAZIENTI CON PATOLOGIE NEUROLOGICHE

    Villa Baruzziana Via dell’Osservanza 19, Bologna, italia, Italy

    Il disturbo depressivo maggiore è in comorbilità con le principali patologie croniche del Sistema Nervoso Centrale, quali malattia di Parkinson, demenza di Alzheimer, epilessia, sclerosi multipla e stroke.

    In alcuni casi la riduzione del tono dell’umore non è esclusivamente una manifestazione reattiva ma rappresenta una conseguenza dei meccanismi patofisiologici che sottendono il disturbo neurologico. È spesso necessario associare le terapie specifiche (ad esempio, L-DOPA o farmaci dopamine-mimetici nella malattia di Parkinson o farmaci modificatori dello stato di malattia nella sclerosi multipla) ad antidepressivi che presentino un profilo ottimale di efficacia, sicurezza e tollerabilità e non incidano negativamente sui sintomi cardine della malattia neurologica.

  • ADRENOLEUCODISTROFIA E ADRENOMIELONEUROPATIA: dalla diagnosi precoce al trattamento e gestione multidisciplinare

    Starhotels Ritz Via Lazzaro Spallanzani, 40, Milano, italia

    L’adrenoleucodistrofia è una grave malattia genetica rara, che colpisce principalmente il sistema nervoso e le ghiandole surrenali. Si manifesta con diverse forme cliniche, con età d’insorgenza e severità di decorso molto diverse: forma cerebrale infantile, Adrenomieloneuropatia e la Sindrome di Addison isolata.

  • PROSPETTIVE DEL NEUROLOGO AMBULATORIALE: L’ICTUS OLTRE L’EMERGENZA-URGENZA

    Starhotels President Corte dei Lambruschini, 4, Genova, italia

    L’ictus è oggi una delle principali cause di mortalità e disabilità a livello globale, assumendo sempre più i tratti di una malattia cronica ad alto impatto socio-sanitario. Non può più essere considerato esclusivamente un’emergenza acuta, ma richiede un approccio integrato e continuativo, centrato sulla prevenzione, sul trattamento personalizzato e sul follow-up a lungo termine.